Giovedì 13 aprile alle 17 in Auditorium Biagi della Biblioteca Salaborsa con Barbara Faenza, a cura di BiblioBologna I poemi omerici, l’Iliade e l’Odissea, sono classici intramontabili poiché parlano un linguaggio che ancora oggi ci coinvolge: l’eroe che deve lasciare la sua casa per andare a combattere, il mondo divino e quello umano uniti strettamente, l’ineluttabilità del destino,… Continua a leggere Antica Grecia: il mondo degli eroi
Tag: narrazioniinterculturali
Antiche storie mesopotamiche: Gilgameš e la ricerca dell’immortalità
Giovedì 16 marzo alle 17 in Auditorium Biagi della Biblioteca Salaborsa con Barbara Faenza, a cura di BiblioBologna Dalla Mesopotamia ci arriva un vero e proprio poema epico: la storia di Gilgameš, re di Uruk, che compie un lungo e pericoloso viaggio per sconfiggere la morte e alla fine trova la pace interiore. Un testo potente che, con… Continua a leggere Antiche storie mesopotamiche: Gilgameš e la ricerca dell’immortalità
Miti e racconti dell’antico Egitto: il mito di Osiride e altre storie
Giovedì 16 febbraio alle 17 in Piazza coperta Eco della Biblioteca Salaborsa con Barbara Faenza, a cura di BiblioBologna L'Egitto è una terra ricca di miti, fiabe e leggende. Il mito più famoso è certamente quello del dio dei morti Osiride e della sua sposa Iside. Si parla dello scontro tra questo dio e il fratello Seth per… Continua a leggere Miti e racconti dell’antico Egitto: il mito di Osiride e altre storie
I miti e le stelle: tra leggende e astronomia
Mercoledì 25 gennaio alle 17 in Auditorium Biagi della Biblioteca Salaborsa con Barbara Faenza e Eliana Lacorte, a cura di BiblioBologna Gli antichi guardavano il cielo e si chiedevano cosa fosse, perché fosse lì e di che cosa fosse fatto; ora dopo centinaia di anni, anche se molti dei suoi misteri sono stati svelati dalla tecnologia, noi siamo ancora lì con il… Continua a leggere I miti e le stelle: tra leggende e astronomia
Donne d’Albania in Italia. Cultura, società, cittadinanza
Sala Borsa, Auditorium Biagi, 13 gennaio 2023 ore 17:00 Presentazione del volume “Donne d’Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni”, a cura diRando Devole e Claudio Paravati, Roma, Com Nuovi tempi, 2022. Immagine di copertina da Confronti.net Sono passati più di trent’anni dall’inizio della migrazione albanese verso l’Italia e se oggi la comunità albanese rappresenta una… Continua a leggere Donne d’Albania in Italia. Cultura, società, cittadinanza
Vedo cose meravigliose
1922-2022: cento anni fa la scoperta della tomba del faraone Tutankhamon Incontro con Barbara Faenza. Giovedì 3 novembre alle 17:00 nella sala conferenze della Biblioteca Salaborsa. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Immagine di copertina: Jeremy Bezanger on Unsplash
Lettere a casa
Presentazione del libro L’autrice Katalin Mezey dialoga con Roberto Ruspanti. Lunedì 17 ottobre alle 17:00 al Piccolo Teatro del Baraccano, Via del Baraccano 2 Bologna. Photo by Joanna Kosinska on Unsplash
Il segno immortale
Decifrare la scrittura per capire la società Incontro con l'autrice Barbara Faenza. Giovedì 26 maggio alle 17:00 al secondo piano della Biblioteca Salaborsa. Gradita prenotazione scrivendo a bibliobologna@libero.it. Immagine di copertina: Jeremy Bezanger on Unsplash
Letteratura finlandese e natura: dalla foresta magica alla distopia ecologica
Sanna Maria Martin, docente di Filologia ugrofinnica e di Letteratura e Lingua finlandese presso l’Ateneo di Bologna, presenterà la letteratura finlandese seguendo il tema della natura, a iniziare dall'epica della tradizione sino alla narrativa dei giorni nostri, in Salaborsa, giovedì 16 gennaio 2020, alle ore 17.30, sala conferenze (II piano). L’ingresso è libero. "La letteratura… Continua a leggere Letteratura finlandese e natura: dalla foresta magica alla distopia ecologica