Mercoledì 25 gennaio alle 17 in Auditorium Biagi della Biblioteca Salaborsa con Barbara Faenza e Eliana Lacorte, a cura di BiblioBologna Gli antichi guardavano il cielo e si chiedevano cosa fosse, perché fosse lì e di che cosa fosse fatto; ora dopo centinaia di anni, anche se molti dei suoi misteri sono stati svelati dalla tecnologia, noi siamo ancora lì con il… Continua a leggere I miti e le stelle: tra leggende e astronomia
Blog
Donne d’Albania in Italia. Cultura, società, cittadinanza
Sala Borsa, Auditorium Biagi, 13 gennaio 2023 ore 17:00 Presentazione del volume “Donne d’Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni”, a cura diRando Devole e Claudio Paravati, Roma, Com Nuovi tempi, 2022. Immagine di copertina da Confronti.net Sono passati più di trent’anni dall’inizio della migrazione albanese verso l’Italia e se oggi la comunità albanese rappresenta una… Continua a leggere Donne d’Albania in Italia. Cultura, società, cittadinanza
Vedo cose meravigliose
1922-2022: cento anni fa la scoperta della tomba del faraone Tutankhamon Incontro con Barbara Faenza. Giovedì 3 novembre alle 17:00 nella sala conferenze della Biblioteca Salaborsa. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Immagine di copertina: Jeremy Bezanger on Unsplash
Lettere a casa
Presentazione del libro L’autrice Katalin Mezey dialoga con Roberto Ruspanti. Lunedì 17 ottobre alle 17:00 al Piccolo Teatro del Baraccano, Via del Baraccano 2 Bologna. Photo by Joanna Kosinska on Unsplash
Il segno immortale
Decifrare la scrittura per capire la società Incontro con l'autrice Barbara Faenza. Giovedì 26 maggio alle 17:00 al secondo piano della Biblioteca Salaborsa. Gradita prenotazione scrivendo a bibliobologna@libero.it. Immagine di copertina: Jeremy Bezanger on Unsplash
Pillole di scienza – Primavera 2022
𝐁𝐢𝐨𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐮𝐜𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐥'𝐨𝐬𝐜𝐮𝐫𝐢𝐭à sabato 30 aprile, ore 10.00, Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolottidi Marco Rocca, Minerva - Associazione di divulgazione scientifica; modera Eliana Lacorte. Alcuni esseri viventi hanno sviluppato la capacità di brillare al buio. Perché questa capacità è stata un vantaggio? Quali e quanti sono gli organismi in grado… Continua a leggere Pillole di scienza – Primavera 2022
Pillole di scienza – Autunno 2021
Quando il radioattivo non era pericoloso! sabato 6 novembre, ore 10:30, Sala conferenze secondo piano di Salaborsa di Danilo Gasca ed Eliana Lacorte, Ossigeno Scs. Radioattività, una parola che è capace di scatenare le peggiori paure in molti di noi! Incidenti come Chernobyl, Fukushima o l’invenzione dell’atomica hanno costruito nell’immaginario comune un’aura di terrore intorno… Continua a leggere Pillole di scienza – Autunno 2021
Anno 2021. BiblioBologna si rinnova
Nel lungo periodo delle limitazioni dei contatti umani e della conseguente contrazione dei servizi bibliotecari in presenza, l’attività di BiblioBologna, pur dietro le quinte, non si è fermata. In particolare, sono proseguite la raccolta e la sistemazione in luogo sicuro dei libri dismessi, con l’intento di offrire a essi una seconda vita attraverso il conosciuto… Continua a leggere Anno 2021. BiblioBologna si rinnova
Giornata Internazionale della Lingua Madre
Domenica 21 febbraio 2021, ore 16.30 L’Associazione Bibliobologna - Cittadini per le biblioteche, la Biblioteca Salaborsa, il Centro per l’istruzione degli adulti di Bologna, il Consolato d’Ungheria per la regione Emilia Romagna, l’Associazione culturale italo-ceca Lucerna, il Teatro del Navile celebrano la ricorrenza della Giornata internazionale della lingua madre con un evento a più voci.… Continua a leggere Giornata Internazionale della Lingua Madre
CAPODANNO nel mondo 2021
CAPODANNO INSIEME a Parigi? Barcellona? Praga? New York? Foto: Michael Fousert on Unsplash No, non si può e allora facciamoci gli auguri di fine 2020 e inizio nuovo anno con le nostre modalità: a casa, distanti ma vicini e in compagnia di notizie curiose, storiche, stravaganti. Per iniziare, la musica … fra tradizione e suggestioni,… Continua a leggere CAPODANNO nel mondo 2021