Oggi vi proponiamo i nostri consigli di lettura per il mese di Febbraio!
![](https://www.bibliobologna.com/wp-content/uploads/2025/01/978880477763HIG.jpg)
Azadi! - Alessia Piperno
Azadi! (Libertà!) è una storia di grande coraggio, un manifesto del potere salvifico del viaggio, un racconto appassionato che ci ricorda che la libertà che noi diamo per scontata così scontata non è. Il 28 settembre 2022 Alessia Piperno viene incarcerata nel carcere di Teheran in cui dove vengono rinchiusi gli oppositori del governo iraniano. Questa è la sua testimonianza.
![](https://www.bibliobologna.com/wp-content/uploads/2025/01/81BQVE1fgUL._UF10001000_QL80_.jpg)
Leggere Lolita a Teheran - Azar Nafisi
Azar Nafisi si è cimentata in un'impresa fra le più ardue, e cioè spiegare a ragazzi e ragazze esposti in misura crescente alla catechesi islamica una delle più temibili incarnazioni dell'Occidente: la sua letteratura.
![](https://www.bibliobologna.com/wp-content/uploads/2025/01/9788855447140_0_0_0_0_0.jpg)
The Tender Bar : il bar delle grandi speranze - J.R. Moehringer
J.R. cresce catturato da una voce. La voce di suo padre, un disc jockey di New York che ha preso il volo prima che lui pronunciasse la sua prima parola. Con l'orecchio schiacciato contro la radio, vorrebbe spremere da quel timbro caldo i segreti dell'identità e dell'universo maschili. Sua madre è il suo mondo, è la sua roccia, ma lui cerca anche qualcosa di più, qualcosa che riesce ad avvertire solo in quella voce. Da questo memoir è tratto The Tender Bar, il film da regista di George Clooney.
![](https://www.bibliobologna.com/wp-content/uploads/2025/01/9788806249137_0_0_536_0_75.jpg)
Maria - Lalla Romano
Maria è una storia vera; il vero tema di questo libro non è il ritratto di Maria, ma l’affinità, il legame fra le due protagoniste, al di là delle differenze di nascita, di ambiente, di cultura. Un incontro fra il mondo borghese, cittadino, intellettuale e quello contadino.
![](https://www.bibliobologna.com/wp-content/uploads/2025/01/9788845913686_0_0_536_0_75.jpg)
Una signora perduta - Willa Cather
Al centro di questo romanzo sta una nobile bellissima signora che nasconde in sé un’attrazione per il losco e il sordido. La conosciamo attraverso gli occhi adoranti di un ragazzo che più di tutto al mondo ama farle visita.
![](https://www.bibliobologna.com/wp-content/uploads/2025/01/9788806238407_0_0_424_0_75.jpg)
Ritratto di signora - Henry James
Lo scrittore statunitense è considerato un vero ponte fra Vecchio e Nuovo Mondo. In particolare ha raccontato lo scatto di indipendenza della donna americana e, insieme, analizzato il suo fallimento. Quando l’americana Isabel Archer, orfana di buona famiglia ma dai mezzi limitati, viene portata in Europa dalla facoltosa zia Touchett, si rivela intelligente, generosa, desiderosa d’indipendenza. Nel corso delle storia tuttavia si scoprirà preda di tutti quei condizionamenti – istituzioni sociali, presupposti culturali, vincoli mentali e materiali – cui da ragazza aveva ingenuamente negato qualunque valore.
![](https://www.bibliobologna.com/wp-content/uploads/2025/01/978880476852HIG.webp)
La female man - Joanna Russ
«La fantascienza è connaturata al pensiero radicale» ha dichiarato l'autrice: «è molto efficace se si vogliono presentare le preoccupazioni di un gruppo marginale, perché queste si collocano in un mondo in cui le cose sono diverse».
![](https://www.bibliobologna.com/wp-content/uploads/2025/01/9788806219642_0_0_536_0_75.jpg)
La Storia - Elsa Morante
A questo romanzo, pensato e scritto in tre anni, dal 1971 al 1974, Elsa Morante consegna la massima esperienza della sua vita "dentro la Storia".
![](https://www.bibliobologna.com/wp-content/uploads/2025/01/la-vegetariana-han-kang.jpg)
La vegetariana - Han Kang
Dall'autrice Premio Nobel per la Letteratura 2024. Nel 2016 "La vegetariana" è il libro vincitore del Man Booker International Prize che l'ha resa nota in tutto il mondo